Almanacco

Almanacco | 8 luglio: accade oggi, eventi storici

today8 Luglio 2025

Sfondo

8 luglio

Oggi, martedì 8 luglio – sant’ Edgardo vescovo – il sole sorge a Roma alle 5,39 e tramonta alle 20,46. A Milano sorge, invece, alle 5,41 e tramonta alle 21,13.

1889

Tra i fatti del passato avvenuti nella giornata di oggi, ricordiamo che, nel 1889, esce il primo numero del Wall Street Journal, il cui nome è legato al fatto che la prima Borsa di New York (risale al 1817) ha sede nella cosiddetta “strada del muro”. Con oltre due milioni di copie vendute quotidianamente in tutto il mondo (di cui 8 mila copie al giorno in Italia), il giornale newyorkese ha un solo rivale che gli contende il primato di giornale finanziario più venduto del pianeta: ed è il britannico Financial Times.

1904

La legge Orlando estende l’obbligo scolastico da 9 a 12 anni, ma avrà scarso successo a causa delle poche scuole presenti nei comuni d’Italia.

1919

Nasce l’ ANA (Associazione Nazionale Alpini), quando un gruppo di reduci della Grande Guerra ne approva lo Statuto sociale decretandone ufficialmente la costituzione.

1947

Il quotidiano locale americano, “Roswell Daily Record” riporta la notizia che,  che a Roswell (nel New Mexico), un UFO si sarebbe schiantato al suolo e le parti recuperate sarebbero state portate alla base aerea di Wright Petterson.

1978

Nel 1978, con 832 preferenze su complessivi 995 votanti (record di consensi tuttora incontrastato), Sandro Pertini diventa il 7° Presidente della Repubblica Italiana, subentrando al dimissionario Giovanni Leone (colpito dallo scandalo Lockheed).

1934

Nasce a Londra, l’8 luglio del 1934, il grande comico inglese Marty Feldman. Nel 1961, all’apice del successo nel mondo dello spettacolo britannico, scopre di essere affetto da una grave forma degenerativa di natura ipertiroidea, i cui effetti si ripercuotono soprattutto sull’apparato oculare, che subisce , infatti, gravi modificazioni. Un limite estetico che trasformerà il suo volto in una sorta di icona.

In Italia ricordiamo Feldman soprattutto per la sua partecipazione ad un film di enorme successo mondiale come Frankestein junior: un’opera di Mel Brooks divenuta un classico e annoverata tra le più divertenti pellicole del cinema in bianco e nero.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *