Listeners:
Top listeners:
play_arrow
GR News
play_arrow
Giornale Radio
play_arrow
Radio Podcast
play_arrow
70-80.it
play_arrow
Radio Italia Network
Autostrade verso un nuovo sistema tariffario: riduzione dei pedaggi, maggiori garanzie per gli utenti e regole più trasparenti per le concessioni autostradali.
Nel presentare la sua Relazione annuale alla Camera dei deputati, il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti, Nicola Zaccheo, ha preannunciato un prossimo calo dei pedaggi autostradali a partire dal prossimo gennaio.
I pedaggi autostradali – ha affermato Zaccheo – saranno legati agli effettivi investimenti realizzati: e in conseguenza di ciò, si è detto anche convinto del fatto che ci saranno senz’altro dei benefici per gli utenti, compresi quelli della riduzione dei pedaggi. L’approvazione definitiva del nuovo sistema tariffario dei pedaggi autostradali si dovrebbe definire nelle prossime settimane e la sua entrata in vigore è, pertanto, prevista per il mese di gennaio 2026.
Più in dettaglio, il presidente dell’Autorità ha spiegato che la finalità delle misure che sono, al momento, in via di approvazione è quella di “garantire maggiormente il bilanciamento tra l’esigenza di conservazione dell’equilibrio economico-finanziario della concessione, la sostenibilità degli investimenti e la necessità di contenere i costi per l’utenza, promuovendo una gestione sempre più improntata a criteri di efficienza, responsabilità e trasparenza”.
Si tratta, pertanto, di una serie di innovazioni che mirano sostanzialmente “a rafforzare l’affidabilità delle stime previsionali dei volumi di traffico e a consentire al concessionario una più puntuale perimetrazione della valutazione sia degli investimenti, nelle loro varie componenti, che dei costi ammissibili ai fini della determinazione delle tariffe”.
Nel suo intervento, Zaccheo ha pure sottolineato come la Riforma delle concessioni autostradali, nell’ambito del Pnrr, abbia consolidato le competenze dell’Autorità di regolazione dei trasporti, “sia nella fase di definizione delle procedure di affidamento delle nuove concessioni, che nei procedimenti di aggiornamento e revisione delle convenzioni delle concessioni vigenti e dei relativi Piani economico finanziari”.
Nel proseguire poi oltre queste considerazioni, la Relazione annuale esprime anche un pieno apprezzamento per le modifiche introdotte dalla Riforma in merito alla disciplina delle concessioni, nella parte in cui hanno previsto “un iter procedurale con termini perentori e non prorogabili indefinitamente”.
Infatti, grazie alle nuove norme che determinano l’estinzione della concessione in caso di inadempimenti da parte del concessionario, non dovrebbe più capitare di dover assistere ad alcune “distorsioni verificatesi in passato”.
Per quanto concerne, invece, altri aspetti del rapporto tra viaggiatori e autostrade – come i rimborsi del pedaggio da corrispondersi agli utenti o gli obblighi di trasparenza sulle informazioni di viaggio – sono in arrivo rilevanti semplificazioni che l’Autorità di regolamentazione dei trasporti intende introdurre a breve.
La prima riguarda le limitazioni all’utilizzo della rete autostradale (ad esempio per la presenza di cantieri che fermano la normale percorrenza), nel qual caso viene riconosciuto all’utente il diritto a un rimborso, calcolato in base alla riduzione del pedaggio relativo alla tratta interessata.
La seconda si riferisce, in ultimo, ad una più dettagliata definizione degli obblighi che sussistono – a carico dei concessionari – in materia di trasparenza delle gestioni e di accessibilità delle informazioni, tra cui quelle necessarie alla programmazione del viaggio (come i tempi di percorrenza o la distribuzione di colonnine di ricarica elettrica), nonché quelle relative alle modalità di calcolo e di pagamento del pedaggio.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)