Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
La Commissione Trasporti UE ha approvato un emendamento che include il trolley nel prezzo base del biglietto sui voli low cost: il bagaglio a mano diventerà gratuito.
La Commissione Trasporti dell’Europarlamento ha approvato un pacchetto di modifiche a regole comunitarie sui diritti dei passeggeri che risalgono anche al 2004.
Troppo tempo, se teniamo conto della evoluzione fatta registrare dal mercato dei voli e delle compagnie aeree negli ultimi 20 anni.
La modifica principale afferma il diritto di portare a bordo un bagaglio a mano gratuito di dimensioni “standard” (55 x 40 x 20 centimetri e 7 chilogrammi di peso), insieme a un oggetto personale come un piccolo zaino.
Un ritorno sostanziale, quindi, a quello che era già previsto anche da diverse Compagnie fino al 2017.
Il provvedimento in questione dovrà, adesso, essere confermato nella sessione plenaria del Parlamento europeo, prevista a luglio e fa parte di una più ampia revisione della normativa europea tesa a tutelare maggiormente i diritti di chi viaggia, sia nel trasporto aereo, che tramite i vari servizi multimodali (le combinazioni di treno, aereo e autobus).
Il Parlamento ha, dunque, stabilito che il bagaglio a mano deve essere compreso nella tariffa base, poiché non è un lusso ma fa, invece, parte del viaggio. In questo modo, dovrebbero, pertanto, essere inibite certe pratiche commerciali poco chiare che finiscono per trasformare un volo low cost in una odissea di costi nascosti.
La nuova normativa introduce, inoltre, anche un’altra misura favorevole ai viaggiatori, obbligando le compagnie aeree a garantire che i bambini sotto i 12 anni possano sempre viaggiare gratuitamente accanto all’adulto che li accompagna e senza pagare l’extra per la scelta dei posti. E viene pure sancito un diritto alla mobilità per i disabili.
Per quanto, invece, concerne i rimborsi, l’Europarlamento dispone che i vettori diano ai passeggeri un modulo precompilato per la richiesta di risarcimento in caso di cancellazione o di ritardo. E anche per i viaggi multimodali si prevede che, all’acquisto di un biglietto unico, ci sia la medesima protezione in caso di coincidenze perse, anche su mezzi diversi, compreso il diritto ai pasti o all’alloggio. A questo punto, se il pacchetto licenziato in Commissione otterrà anche il via libera dall’Aula, dovrà poi essere negoziato con il Consiglio dell’Unione Europea.
Nel frattempo, le compagnie, tramite l’Associazione Aicalf – in relazione al problema dei bagagli a mano – si sono lamentate per una “misura che farà lievitare i prezzi per tutti i passeggeri, anche per chi sceglie di viaggiare leggero”. E in effetti, circa il 50% dei viaggiatori sceglie di portare a bordo solo l’articolo personale, proprio per usufruire delle tariffe più convenienti. E stiamo parlando di un aspetto che è stato analizzato anche da alcune associazioni dei consumatori.
Il Codacons, ad esempio, osserva che “il business dei bagagli supplementari vale 10 miliardi l’anno” e che, di conseguenza, “i vettori non vi rinunceranno facilmente e potrebbero rifarsi alzando i prezzi” in generale e penalizzando, in tal modo, anche i clienti che viaggiano privi di bagaglio. Le compagnie low cost, dunque, sostengono che la nuova norma modificherebbe radicalmente la loro struttura tariffaria, mentre i consumatori avrebbero sempre più diritti riconosciuti.
Solo dopo l’intesa finale tra Parlamento e Consiglio la normativa potrà entrare in vigore, e ci vorranno probabilmente ancora diversi mesi. In ogni caso, viste le larghe convergenze politiche e il sostegno ai diritti dei passeggeri, molti esperti ritengono probabile che il bagaglio a mano gratuito diventi parte della legge comunitaria, segnando una vera svolta per i voli low cost. L’obiettivo della norma è rendere obbligatoria e uniforme l’inclusione del bagaglio a mano nella tariffa base, considerato “un elemento indispensabile del viaggio aereo”.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)