Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
today2 Settembre 2025
Guida completa su requisiti, procedure e tempistiche per ricevere il contributo alimentare da 500 euro con la Carta dedicata a te 2025.
Con il mese di settembre, torna la “Carta dedicata a te”, ossia il sostegno concepito per le famiglie in difficoltà economiche ed alle prese con un carrello della spesa divenuto sempre più caro a causa dell’inflazione. Quest’anno, la dotazione del Fondo Alimentare per il 2025 è stata incrementata di 500 milioni di euro e gli analisti dell’Inps hanno preventivato l’emissione di 1.157.179 carte.
I beneficiari verranno individuati direttamente dai Comuni, tra i nuclei familiari residenti in Italia ed in possesso dei requisiti, sulla base degli elenchi inviati dall’Inps. Ricordiamo che la “Carta dedicata a te” consiste in un contributo di 500 euro, da impiegare esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità, esclusa qualsiasi bevanda alcolica.
Inoltre, per ricevere il suddetto contributo non è necessario presentare alcuna richiesta, poiché i destinatari saranno individuati automaticamente tra i nuclei familiari residenti in Italia e in possesso di un ISEE ordinario in corso di validità non superiore a 15 mila euro.
Restano, invece, esclusi i nuclei che percepiscono già altre misure di inclusione o sostegno al reddito (come l’Assegno di inclusione, il Reddito di Cittadinanza o la Carta acquisti) di carattere nazionale, regionale o comunale, nonché prestazioni di disoccupazione o integrazione salariale.
Entro il prossimo giovedì 11 settembre, l’Inps dovrà mettere a disposizione dei Comuni – attraverso uno specifico applicativo web sul sito istituzionale dello stesso Istituto – le liste dei beneficiari da verificare, andando ad individuare i nuclei familiari residenti in ciascun Comune sulla base dei dati elaborati secondo criteri e requisiti stabiliti dal Decreto interministeriale del Fondo.
I Comuni saranno, quindi, tenuti a completare le loro verifiche di competenza (e cioè, residenza ed eventuali incompatibilità con altre misure) entro 30 giorni. In particolare, ciascun Comune dovrà osservare i seguenti criteri in ordine di priorità decrescente:
Terminato questo iter, l’Inps trasmetterà le liste definitive a Poste Italiane che, a sua volta, provvederà alla consegna delle carte agli aventi diritto, presso i suoi uffici postali abilitati. Contestualmente, i Comuni pubblicheranno sul proprio sito internet gli elenchi dei beneficiari della “carta dedicata a te”, relativamente ai territori di loro competenza.
Il contributo, pari a 500 euro per nucleo familiare, viene, pertanto, erogato tramite carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile che viene messa a disposizione da Poste Italiane Spa, attraverso Potsepay. Il primo utilizzo della carta dovrà avvenire non oltre il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio, mentre gli importi caricati dovranno essere interamente spesi entro il 28 febbraio 2026.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)