Economia

Primato europeo per il gelato artigianale italiano

today3 Ottobre, 2025

Sfondo

Il gelato artigianale italiano continua a conquistare l’Europa: crescita record nei consumi estivi 2025 e innovazioni al Sigep World 2026.

Secondo un’indagine condotta da Circana (Azienda specializzata nella gestione del comportamento del consumatore), il gelato artigianale italiano conferma la sua leadership a livello europeo, facendo registrare, nel consumo estivo del 2025, una crescita del +3% rispetto al 2024. In particolare, l’Italia ha guidato il mercato – unitamente a Francia e Spagna – rappresentando il 68% delle porzioni vendute nei primi cinque Paesi dell’Unione europea.

Un risultato, questo, che mette in risalto l’importanza di una filiera che vale circa 3 miliardi di euro e che concentra non meno del 70% del fatturato annuale nei mesi estivi. La crescita maggiore si è riscontrata nel Centro del Paese (+5%) e nel Mezzogiorno (+4%), grazie anche all’impatto positivo del turismo nelle città d’arte e nelle località costiere. Al nord, invece, i numeri sono stati più modesti a causa delle condizioni climatiche sfavorevoli.

Sigep World 2026: il grande evento

Tutti questi dati confortanti saranno oggetto di discussione in occasione del prossimo “Sigep World 2026”, in programma dal 16 al 20 gennaio, presso la Fiera di Rimini. L’evento giunge, quest’anno, alla sua 47esima edizione e si conferma come la più rilevante esposizione internazionale dedicata al gelato artigianale, alla pasticceria, al caffè, al cioccolato, alla pizza ed ai prodotti da forno in generale.

È previsto un afflusso record di visitatori, con 1300 brand espositori provenienti da oltre 30 Paesi e la partecipazione di operatori professionali da più di 150 altre Nazioni. Più in dettaglio, i 30 padiglioni espositivi accoglieranno l’intera filiera, dando spazio, quindi, alle tecnologie, alle attrezzature, alle materie prime, ai semilavorati, fino ad arrivare al design ed alle soluzioni digitali per ogni modello di business: dalle gelaterie indipendenti, ai ristoranti più costosi ed alle strutture destinate all’ospitalità di lusso.

Internazionalizzazione e mercato tedesco

Poiché l’internazionalizzazione costituisce uno degli obiettivi principali del settore, Sigep World 2026 lancerà anche il progetto “Sigepland”, concepito per il mercato tedesco: e vale a dire, per il secondo al mondo per numero di gelaterie dopo l’Italia. L’iniziativa prevede tour specializzati per operatori tedeschi, agevolati, tra l’altro, anche dal volo diretto Monaco – Rimini, attivo durante i giorni della manifestazione.

L’obiettivo è quello di favorire il lavoro di rete e di creare occasioni di business in un contesto capace di coinvolgere completamente gli ospiti giunti dalla Germania. Guest Country del 2026 sarà, invece, l’India a conferma del crescente interesse del mercato asiatico per il gelato italiano.

Campagna digitale e formazione

A completare poi il quadro delle iniziative che accompagneranno l’Evento, va segnalata la campagna digitale “What is gelato?”, che si pone la finalità di chiarire, agli operatori ed agli investitori esteri, quali siano le differenze tra il gelato artigianale italiano e le altre forme di dessert freddi. Il tutto sarà sviluppato avvalendosi di Workshop e di masterclass per avvicinare i maggiori player del foodservice mondiale alla cultura italiana del gelato.

Gelato World Cup 2026

Altro momento centrale dell’evento riminese sarà quello costituito dalla “Gelato World Cup 2026”: la competizione biennale che mette a confronto le migliori squadre di gelatieri provenienti da tutto il mondo. L’Italia, campione in carica dal 2024, dovrà, quindi, difendere il titolo, accettando la sfida di altre 11 Nazioni.

Le squadre si cimenteranno in otto prove distinte, durante le quali dovranno dimostrare rigore tecnico, creatività artistica e capacità di valorizzare ingredienti di eccellenza.

Il gelato artigianale come “piccolo lusso”

Secondo l’AIG (Associazione Italiana Gelatieri), il gelato rimane un prodotto percepito come un “piccolo lusso accessibile”, al quale i consumatori non rinunciano nemmeno in presenza di scenari economici incerti. E la crescita costante del comparto evidenzia, inoltre, come il gelato artigianale italiano non sia solamente inteso come un prodotto alimentare, ma pure come un elemento culturale e sociale. Pertanto, le gelaterie costituiscono anche spazi di aggregazione, nei quali condividere un piacere apprezzato in ogni fascia d’età.

Il futuro del gelato artigianale italiano

Per quanto concerne, infine, il futuro del gelato artigianale italiano, l’AIG lo vede passare attraverso i percorsi dell’internalizzazione, della sostenibilità e della digitalizzazione. Di conseguenza, sarà l’investimento in tecnologie innovative a consentire alle gelaterie di migliorare la loro efficienza, riducendo gli sprechi e garantendo, al tempo stesso, un qualità costante. Da queste considerazioni, emerge, dunque, l’importanza di iniziative globali come Sigep World, in grado di rinsaldare la posizione dell’Italia come leader mondiale e di offrire sempre più nuove opportunità di espansione per aziende e professionisti.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *