Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
today23 Luglio 2025
Come le agevolazioni fiscali e i mutui competitivi spingono i giovani a comprare casa: il boom nelle grandi città e nei poli universitari del mercato immobiliare under 36.
Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Tecnocasa, in Italia è in aumento il numero di giovani che acquistano un immobile. Infatti, nei primi sei mesi dell’anno, si è verificata una chiara crescita di compravendite da parte degli under 36, che oggi rappresentano una porzione sempre più rilevante del mercato immobiliare, specialmente nelle grandi città e nei centri universitari.
E si tratta di una tendenza forse inattesa, ma che, comunque, non deve sorprendere più di tanto, dal momento che, grazie ad un insieme di agevolazioni fiscali introdotte negli ultimi anni e a una nuova offerta di mutui più competitivi (dovuti al calo dei tassi di interesse operato dalla BCE), l’acquisto di un immobile – pur comportando sempre un impegno finanziario tutt’altro che trascurabile – è tornato, comunque, ad essere un obbiettivo non poi così proibitivo.
In particolare, le principali misure statali a favore dei giovani acquirenti sono riconducibili al credito di imposta per l’IVA, che consente ai giovani che acquistano una casa da un’impresa costruttrice di recuperare l’importo versato sotto forma di credito da usare in compensazione fiscale e alla priorità di accesso al Fondo di Garanzia Prima Casa che garantisce fino all’80% del capitale del mutuo, facilitando così l’ottenimento del finanziamento anche con pochi risparmi iniziali.
E queste misure – spiega il rapporto di Tecnocasa – studiate per favorire l’autonomia abitativa e fronteggiare le difficoltà economiche giovanili, hanno, indubbiamente, contribuito, negli ultimi due anni, a smuovere le acque del nostro mercato immobiliare.
Purtroppo però, alcune altre agevolazioni fiscali – come l’esenzione da imposte di registro, ipotecaria e catastale (che erano valide fino al 31 dicembre 2024) – al momento non sono più disponibili. Pertanto, per chi acquista oggi la prima casa e ha meno di 36 anni (con Isee inferiore a 40.000 euro), le imposte normalmente previste al rogito devono essere integralmente versate.
Ma ad alimentare la propensione all’investimento immobiliare da parte degli under 36, contribuisce pure una rinnovata apertura da parte del sistema bancario verso i clienti più giovani. E in effetti, dopo un biennio di tassi elevati, nel 2025 si è registrato un calo dell’inflazione (con conseguente riduzione dei tassi di interesse da parte della BCE) che ha reso possibile l’accesso a mutui a condizioni meno onerose.
Non a caso, attualmente, sono molti gli istituti di credito che propongono mutui a tasso fisso agevolato per gli under 36, con durate fino a 40 anni e azzeramento delle spese di perizia e di istruttoria, con particolare riferimento all’acquisto di immobili appartenenti alle classi energetiche A o B. In definitiva – commenta sempre Tecnocasa – se fino a qualche anno fa la prospettiva immobiliare sembrava destinata a restare un miraggio per tanti giovani italiani, oggi si delinea, invece, uno scenario diverso, nel quale nuove condizioni favorevoli infondono fiducia a una generazione che già deve fare i conti con problemi quali la precarietà lavorativa ed il caro affitti.
Tecnocasa segnala, infine, che le tipologie di immobili più richieste dagli under 36 sono i bilocali e i trilocali in zone semi-centrali o ben collegate, con una crescente attenzione all’efficienza ed alla presenza di spazi esterni. Inoltre, tra gli acquirenti più giovani cresce l’interesse per immobili moderni o ristrutturati in classe energetica A o B, grazie anche a offerte bancarie dedicate ai mutui “green” che favoriscono soluzioni sostenibili. L’orientamento verso abitazioni con balconi, terrazzi o giardini emerge come un fattore decisivo, poiché risponde alla ricerca di un maggiore comfort abitativo senza rinunciare alla vivibilità urbana.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)