Listeners:
Top listeners:
GR News
Giornale Radio
Radio Podcast
Radio Italia Network
Un museo a cielo aperto a Innovart 2025 fra arte contemporanea, artigianato d’eccellenza, musica live e cinema indipendente nel suggestivo borgo di San Sebastiano Curone (AL).
La manifestazione Innovart 2025 tornerà a fine luglio nel borgo di San Sebastiano Curone (AL) per la sua seconda edizione. Si tratta di un evento che unisce arte, antiquariato, numismatica e filatelia e che trasforma il centro storico in una vera e propria «museo a cielo aperto». Il programma copre le più disparate forme artistiche: pittura, design, fotografia, artigianato contemporaneo, musica e performance dal vivo. Innovart è stato ufficialmente riconosciuto come evento nazionale ed è promosso dal Comune di San Sebastiano Curone, con il supporto dell’associazione Innovevent e del curatore Andrea Pedemonte.
Innovart, la fiera di arte, antiquariato, numismatica e filatelia che si svolge dal 25 al 27 luglio nel comune di San Sebastiano Curone in provincia di Alessandria. Si tratta, sostanzialmente, di un vero e proprio un museo a cielo aperto, nel quale poter assistere a due giorni di creatività diffusa che intrecciano arte contemporanea, artigianato d’eccellenza, musica live e cinema indipendente.
Potrete, pertanto, passeggiare tra le antiche botteghe riaperte per l’occasione, incontrare talenti emergenti e assistere a performance che dialogano con la storia secolare del borgo lungo l’antica Via del Sale. Per l’edizione di quest’anno, è prevista la partecipazione di oltre 40 artigiani – selezionati da tutta Italia e specializzati in ceramica, tessitura, legno, metalli e vetro – i quali animeranno le botteghe con pezzi unici. Le manifestazioni musicali e cinematografiche saranno, invece, accompagnate da food-truck di birre artigianali e street-food.
Il programma di Innovart è davvero ricco. Fin dal mattino del 26 luglio le botteghe del centro storico ospiteranno artisti, artigiani, fotografi e designer (in gran parte provenienti da tutta Europa) che esporranno le proprie creazioni. Sono previste mostre gratuite dedicate ai pittori locali Felice Giani e Piero Leddi (entrambi nativi di San Sebastiano Curone) nonché numerosi workshop pratici e conferenze su temi artistici come design, fotografia, tecniche pittoriche e artigianato contemporaneo.
Laboratori interattivi coinvolgeranno il pubblico (per esempio con creazione di oggetti artistici), mentre spettacoli itineranti animano le viuzze del paese. In sostanza, come osserva la presentazione ufficiale, «l’intero borgo si trasformerà in un laboratorio creativo a cielo aperto», con piazze e spazi pubblici animati da una festa di colori, forme e idee. Nel fine settimana non mancheranno le attività musicali: sabato 26 luglio in serata è in programma un dj set con artisti emergenti e ospiti speciali. A seguire ci saranno proiezioni artistiche ispirate alle opere di Giani e Leddi e persino spettacoli di danza contemporanea.
Il giorno successivo, domenica 27, proseguono le esposizioni e i workshop. La domenica sera è dedicata al cinema indipendente: in piazza Solferino si terrà una vera rassegna di cortometraggi di giovani registi emergenti. L’esperienza sarà «un’esperienza cinematografica unica sotto le stelle», permettendo al pubblico di vedere film d’autore all’aperto e di confrontarsi con i creatori. In aggiunta al programma culturale, il festival offre street food e food truck con birre artigianali lungo le strade. Tutte le iniziative sono a ingresso libero e accessibili a famiglie e appassionati, seguendo l’impronta divulgativa del progetto.
San Sebastiano Curone fa da splendida cornice a Innovart. Il borgo medievale (che ha meno di 600 abitanti) sorge alla confluenza dei torrenti Museglia e Curone, in provincia di Alessandria. Storicamente è stato per secoli parte dei feudi imperiali e un passaggio chiave sulla Via del Sale, l’antica strada che collegava il Mar Ligure alla Pianura Padana. Proprio a San Sebastiano Curone nacquero i pittori Felice Giani e Piero Leddi: Innovart ne onora la memoria non solo con esposizioni, ma anche dedicando spazi e percorsi che rievocano il passato artistico locale.
Scritto da: Ferruccio Bovio
Testata Giornalistica “GR News” registrata presso il Tribunale di Milano - Registro Stampa N° 194/2022 | GR News - Iscrizione al R.O.C. Registro Operatori della Comunicazione – Reg. n° 33572 - Copyright ©2025 Nextcom Srl – Società editoriale - P. IVA 06026720968 - TEL 02 35971400 – WHATSAPP 349 182 75 01
Commenti post (0)