Eventi

Sonic Park Stupinigi 2025: quattro serate tra grandi nomi e scenari barocchi

today10 Luglio 2025

Sfondo

Al Sonic Park Stupinigi 2025 un cartellone dall’elettronica sperimentale al rock d’autore, incorniciato dalla bellezza mozzafiato della Palazzina di Caccia di Stupinigi.

È in corso di svolgimento – fino a giovedì 17 compreso – il Sonic Park Stupinigi 2025, ambientato nel prestigioso Parco della Palazzina di Caccia di Stupinigi, alle porte di Torino.

Tra gli alberi secolari e i giardini dalla perfetta e scenografica geometria disegnata nella prima metà del 1700 dall’architetto Filippo Juvarra e da Michael Bernard, Sonic Park Stupinigi propone un ricchissimo cartellone musicale che spazia nei generi e che promette di far vivere l’estate come il momento più bello dell’anno.

Ogni concerto è unico, con posti a sedere numerati o in piedi a seconda dell’occasione. L’area concerti – che misura 15.000 metri quadrati – viene allestita, anche per l’edizione di quest’anno, tra esemplari di querce e carpini, con lo spettacolare palco di 300 mq che si affaccia sulla Palazzina di Caccia.

Line‑up 2025: c’è tutto (o quasi)

Il Sonic Park Stupinigi 2025 si sta confermando come uno degli eventi estivi più apprezzati del torinese: non solo per la qualità degli artisti in scaletta, ma anche per il fascino senza tempo della scenografia naturale e architettonica che lo accoglie. Sebbene l’organizzazione abbia dovuto riorganizzare parte del programma causando la cancellazione di due concerti inizialmente previsti, restano ben cinque imperdibili serate confermate nella cornice originaria di Nichelino:

14 luglio: Nino D’Angelo, l’irresistibile voce napoletana che mischia canzone tradizionale e pop moderno

15 luglio: Gianna Nannini, con il suo tour europeo “Sei nell’Anima” che ha conquistato le piazze più prestigiose

16 luglio: Jacob Collier, il poliedrico genio musicale britannico, atteso per una delle sue performance multistrumentali e sonore uniche

17 luglio, doppio show nella stessa serata: Dream Theater, con il loro progressive rock virtuoso, e Paul Kalkbrenner, icona della techno contemporanea.

Le date, tutte con orario di inizio tra le 21:00 e le 23:00, promettono di trasformare ogni sera in un evento memorabile, grazie a diversi stili e un pubblico attento e variegato.

Logistica e informazioni utili

Non ci sono navette dedicate, ma la linea 41 GTT è stata potenziata per coprire meglio gli orari degli spettacoli. Per lo spettacolo c’è possibilità di posti numerati o in piedi a seconda del concerto. I biglietti sono disponibili su TicketOne e altri canali; in caso di esaurimento, si potrà ricorrere al servizio official partner TicketSwap.

Sono presenti spazi dedicati per ristorazione e relax dentro l’area concerti, per vivere l’esperienza a 360°. Per quanto riguarda eventuali cancellazioni e rimborsi, fino al 7 luglio è previsto il rimborso per concerti spostati, ad esempio nel caso di Paul Kalkbrenner o ASCO. Per i bambini l’accesso è consentito solo ai maggiori di un anno per ragioni di sicurezza.

Musica e atmosfera

Il fil rouge del festival è proprio la varietà artistica: dalla canzone pop‑rock potente di Gianna Nannini, alle armonie sofisticate di Collier, fino al metal progressivo e alla techno energica di Dream Theater e Kalkbrenner. Un programma pensato non solo per appassionati, ma anche per incuriosire nuovi spettatori.

La location fa il resto: la Palazzina di Caccia, costruita da Filippo Juvarra nel XVIII secolo, e i suoi boschi offrono scenari suggestivi, con il palco di 300 m² sospeso tra querce e carpini secolari. Gli interni presentano decorazioni rococò: stucchi dorati, affreschi di artisti come i fratelli Valeriani e Cignaroli, e arredi pregiati realizzati da maestri come Giuseppe Maria Bonzanigo e Pietro Piffetti. Le ventole in legno dorato con teste di cervo, poste sulle pareti del salone, testimoniano l’attenzione ai dettagli e l’armonia tra architettura e simbolismo venatorio.

Oggi, la Palazzina di Caccia di Stupinigi è patrimonio dell’umanità UNESCO e ospita eventi culturali di rilievo, come il Sonic Park Stupinigi 2025 un festival musicale che, dal 2 al 17 luglio, trasforma questo luogo storico in un palcoscenico per artisti di fama internazionale. Godrete di un’esperienza multisensoriale fatta di musica, natura, architettura e food, tutto sotto le stelle torinesi, dal mainstream al sperimentale, accontentando gusti diversi.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *