Eventi

Stragusto 2025: Viaggio nel gusto mediterraneo tra storia, tradizione e nuove frontiere dello street food

today14 Luglio 2025

Sfondo

Il Festival del cibo da strada a Trapani dal 23‑27 luglio, torna Stragusto 2025: sapori, atmosfere e artigiani del gusto nel cuore della Sicilia.

Un’esperienza sensoriale e culturale che trascende il semplice piacere culinario: un viaggio – dal 23 al 27 luglio – attraverso le tradizioni, le storie, i sapori e le atmosfere del cibo di strada Mediterraneo. Stiamo parlando di “Stragusto 2025”, il Festival del cibo da strada (ospitato nella splendida piazza Mercato del Pesce di Trapani), il cui fine è quello di recuperare e valorizzare il grande patrimonio offerto dai produttori del cibo da strada, considerati come dei veri e propri artigiani del gusto, che tramandano la tradizione culinaria della propria zona di generazione in generazione.

Il cibo – specie quello da strada – è espressione e patrimonio di una comunità: è storia, ma anche evoluzione delle abitudini e dei gusti ed è proprio da questa consapevolezza che nasce “Stragusto”, una festa ambientata in un luogo ideale per questo genere di eventi, quale è la Sicilia che da secoli accoglie numerosi popoli e tradizioni.

Stragusto 2025: 17ª edizione nel cuore di Trapani

Torna dal 23 al 27 luglio 2025, con la sua 17ᵃ edizione, Stragusto 2025 – la Rassegna internazionale del cibo da strada – che rinnova l’appuntamento nel suggestivo scenario della piazza del Mercato del Pesce, tra il centro storico e le mura di Tramontana. Ogni anno la manifestazione sveglia la città con profumi, colori, voci, mettendo insieme convivialità e cultura enogastronomica mediterranea. L’evento è organizzato da Trapani Welcome, in collaborazione con la Pro Loco Trapani Centro e con il patrocinio del Comune di Trapani, con ingresso gratuito. Per degustare si acquistano gettoni nei punti informativi dislocati nel centro storico.

Un percorso tra sapori autentici e nuove scoperte

Stragusto offre un itinerario enogastronomico ricco e variegato: dalle tradizioni siciliane – panelle, arancine, sfincione, friggitoria trapanese e palermitana, cùscusu, busiate da passeggio, panino con tonno fresco – alla porchetta di suino nero dei Nebrodi, passando per specialità toscane, pugliesi e fiorentine. Quest’anno entrano in scena anche cucine internazionali: Argentina, Grecia, Palestina e Ungheria si aggiungono ai gusti tunisini, rumeni, malgasci. L’area dedicata ai celiaci conferma la dimensione inclusiva della manifestazione.

Non solo cibo: la serata si anima con cooking show, laboratori didattici, visite guidate in bici o a piedi per le vie del centro storico e alla Riserva delle Saline . Le famiglie e i curiosi possono immergersi nel folklore locale e nelle storie che si nascondono dietro ogni ricetta. In aggiunta alla tradizione gastronomica, Stragusto ospita anche un evento enologico: l’area Wine Tasting situata sulle mura di Tramontana offre degustazioni di vini locali al tramonto, accompagnate da esperti sommelier. Il panorama sul mare rende l’esperienza ancora più suggestiva.

Storia e identità mediterranea

Il Festival ha l’obiettivo dichiarato di “recuperare e valorizzare il grande patrimonio offerto dai produttori del cibo da strada, veri e propri artigiani del gusto, che tramandano la tradizione culinaria della propria zona di generazione in generazione”. E di fatto, ogni bancarella testimonia la storia di una comunità: cibo, voci e odori narrano un passato fatto di evoluzione e contaminazione, dal momento in cui la Sicilia è stata ponte tra culture mediterranee .

Questa mescolanza millenaria – tra dominazioni arabe, greche, normanne, e influenze africane – si riflette nei piatti, come nei dolci (cannoli, cassatelle, torroni), nella friggitoria, nel pane con la milza o il panino al lampredotto. Per maggiori dettagli sul programma giornaliero, attività collaterali (tour, laboratori, bike‑tour…), aggiornamenti su ospiti e showcooking, si può consultare il sito ufficiale e la pagina Facebook del Festival.

Perché partecipare a Stragusto 2025

Stragusto non è soltanto un evento gastronomico: è un tuffo nella cultura mediterranea, un’occasione per viaggiare senza muoversi, gustando piatti autentici e scoprendo storie di artigiani del gusto. Il contesto di Trapani – fra mare, storia, mura e tramonti – rende l’evento un’esperienza completa, capace di soddisfare il turista, il cultore del cibo e chiunque desideri immergersi nelle atmosfere più genuine e vivaci della Sicilia. Non resta che segnare sul calendario: dal 23 al 27 luglio, Trapani sarà la capitale del gusto mediterraneo!

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *