Eventi

Vinitaly and the City 2025 a Sibari: eccellenza vitivinicola

today3 Luglio 2025

Sfondo

Dal 18 al 20 luglio nel Parco Archeologico Nazionale di Sibari Vinitaly and the City 2025, tra degustazioni, masterclass e promozione turistica del territorio.

La seconda edizione dell’evento Vinitaly and the City: il festival dedicato all’eccellenza vitivinicola, si svolge nella splendida cornice del Parco Archeologico nazionale di Sibari e, più in particolare, nel comune di Cassano allo Ionio (un cittadina di circa 16 mila abitanti in provincia di Cosenza, nel cui territorio sono presenti numerose testimonianze della Magna Grecia).

Vinitaly and the City rappresenta, inoltre, l’unico esempio di “fuori salone” che si organizza al di fuori della famosa kermesse nazionale che, ogni anno, si tiene a Verona. La mostra di Sibari costituisce, oltre tutto, anche una eccellente occasione di promozione turistica, con particolare riferimento a tutto il territorio circostante ed alle sue pregevoli strutture ricettive.

Vinitaly and the City vuole sottolineare anche la storia millenaria del vino in Calabria e le prime testimonianze della vinificazione, tra archeologia e antiche tecniche produttive. Un evento, quindi, imperdibile per gli amanti del buon vino e non solo, ma soprattutto capace di abbinare l’identità del territorio ai sapori e alla cultura.

Date e location

La manifestazione si svolgerà da venerdì 18 a domenica 20 luglio 2025, con orario 18:30‑02:00, all’interno del Parco Archeologico Nazionale di Sibari, nel comune di Cassano allo Ionio (CS). Per accedere all’area dell’evento è obbligatorio l’utilizzo delle navette gratuite, attive ogni giorno a partire dalle 18:00 con corse ogni 15 minuti dalle fermate di Corigliano‑Rossano, Laghi di Sibari, Marina di Sibari e Bruscata Grande.

Programma e attività Vinitaly and the City 2025

Vinitaly and the City 2025 offre tre serate ricche di iniziative, come la Grande enoteca del Mediterraneo, uno stand di degustazione con centinaia di etichette, in particolare vini calabresi e delle regioni limitrofe. Ma anche Masterclass e tasting guidati, incontri tematici tenuti da sommelier e produttori per approfondire vitigni autoctoni come il Gaglioppo, il Greco Nero e il Magliocco.

Non mancheranno Talk e conferenze – appuntamenti culturali su archeologia della vinificazione, tecniche enologiche antiche e innovazione sostenibile nel settore vitivinicolo – e gli show cooking e abbinamenti, laboratori in collaborazione con chef locali per valorizzare la cucina calabrese, con particolare attenzione ai prodotti tipici come pecorino e ‘nduja.

Partecipanti e vini in degustazione

Oltre 90 realtà tra cantine e produttori calabresi saranno presenti con i loro vini d’eccellenza, affiancati da selezioni di etichette provenienti da Puglia, Sicilia e Campania, per un vero e proprio “viaggio sensoriale” nel bacino del Mediterraneo. Saranno inoltre protagonisti produttori di amari e distillati regionali, per esplorare tutte le sfaccettature del bere italiano

Aspetti culturali e archeologici

Il Parco Archeologico di Sibari, uno dei siti più importanti della Magna Grecia, fa da scenografia d’eccezione all’evento: tra le rovine dell’antica Sybaris e gli spazi del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide, i visitatori potranno apprezzare non solo il vino ma anche l’eredità storica del luogo. In concomitanza, il 14 giugno si è inaugurata la mostra-evento “LINFA: essenze dalla terra”, dedicata alla cultura millenaria dell’olio, con percorsi immersivi, degustazioni e show cooking, che introduce idealmente al clima di festa e scoperta di Vinitaly and the City.

L’iniziativa è anche un trampolino di lancio per il turismo in Calabria: grazie alla collaborazione con la Regione e Arsac, l’evento promuove itinerari culturali e naturalistici nella Sibaritide, oltre ad ospitalità in strutture selezionate, agriturismi e resort con pacchetti ad hoc per i partecipanti. Numerosi tour guidati saranno organizzati alla scoperta dei laghi di Sibari, delle spiagge ioniche e delle bellezze archeologiche di Cassano allo Ionio, favorendo l’integrazione tra enogastronomia e paesaggio.

Biglietti e informazioni pratiche

Il carnet degustazioni è disponibile online al costo di € 25, comprensivo di calice e sacchetta porta-bicchiere; l’acquisto del ticket dà accesso a tutte le aree dell’evento e alle attività programmate per ciascuna serata.

Vinitaly and the City 2025 a Sibari è un’occasione unica per gli appassionati di vino e per chi desidera esplorare i tesori archeologici e culturali della Calabria. Tra degustazioni, sapori autentici e paesaggi millenari, l’evento conferma il legame tra vino e territorio, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore della Magna Grecia.

Scritto da: Ferruccio Bovio

Commenti post (0)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *