Economia

34 Risultati / Pagina 2 di 4

Sfondo
Dazi USA al 30% e export italiano: l'allarme della CGIA di Mestre

Economia

Dazi USA al 30% e export italiano: l’allarme della CGIA di Mestre

CGIA di Mestre: con i dazi USA al 30%, costi per l’export italiano fino a 35 miliardi all’anno, con effetti diretti e indiretti e una forte ricaduta negativa soprattutto sulle regioni del Mezzogiorno. Un’analisi pubblicata dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre subito dopo l’arrivo della lettera di Trump sui dazi al 30%, prova a quantificare gli effetti sia diretti, che indiretti (come, ad esempio, l’apprezzamento dell’euro sul dollaro) sulle esportazioni italiane, giungendo a stimare un danno complessivo di 35 miliardi […]

today15 Luglio 2025

Rottamazione quinquies: come funziona la nuova pace fiscale in 120 rate

Economia

Rottamazione quinquies: come funziona la nuova pace fiscale in 120 rate

Tutto sulla rottamazione quinquies: copertura debiti 2000‑2023, zero interessi e fino a 8 rate non pagate prima della decadenza. Prende sempre più corpo la prospettiva di un nuovo intervento agevolativo sulle cartelle esattoriali. Un eventuale provvedimento potrebbe, infatti, arrivare con la prossima manovra e, questa volta, riguardare tutti i contribuenti e non solo quelli in difficoltà. In sostanza, si tratterebbe – soprattutto nelle intenzioni della Lega, ossia del partito che maggiormente spinge per questa soluzione nelle controversie tributarie - di […]

today14 Luglio 2025

Ecomafia 2025: record di oltre 40.000 reati ambientali in Italia

Economia

Ecomafia 2025: record di oltre 40.000 reati ambientali in Italia

Ecomafia 2025: record assoluto con oltre 40.590 reati ambientali (+14,4 %), boom nel ciclo rifiuti (+19,9 %) e corruzione negli appalti green (+17,3 %), segnali preoccupanti dall’ultimo Rapporto Legambiente. Dall’ultimo Rapporto di Legambiente sulle ecomafie, emerge che continuano ad aumentare gli attacchi all’ambiente da parte delle ecomafie, al punto che, nel 2024, in Italia è stata superata la soglia dei 40 mila reati ambientali, che costituiscono il 14,4% in più rispetto all’anno precedente. In media sono 111,2 al giorno e 4,6 ogni ora. […]

today11 Luglio 2025

Rapporto Confcommercio – Censis 2025: Clima di fiducia famiglie italiane

Economia

Rapporto Confcommercio – Censis 2025: Clima di fiducia famiglie italiane

Come varia il sentimento delle famiglie italiane nel 2025 tra prudenza, spesa in crescita e voglia di vacanze secondo il Rapporto Confcommercio – Censis 2025. Dal rapporto Confcommercio – Censis 2025 su “Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane 2025”, emerge che l’economia italiana attraversa uno stato di stabile e di buona salute, con reddito disponibile in aumento, grazie all’occupazione ai massimi storici e all’inflazione sotto controllo. Ciò nonostante le famiglie, se, da un lato, manifestano una voglia di […]

today11 Luglio 2025

Maltempo in Italia: grandine e siccità | non c’è pace per le campagne italiane

Economia

Maltempo in Italia: grandine e siccità | non c’è pace per le campagne italiane

Il maltempo in Italia divide il paese con i vigneti del Chianti devastati dal Nord e pomodori arsi dalla crisi idrica al Sud: Coldiretti chiede l’urgenza del piano invasi. Da un primo monitoraggio effettuato dalla Coldiretti sulle conseguenze dell’ondata di maltempo che ha investito il Settentrione e sulla calura che, invece, persiste nel Mezzogiorno, emerge un Paese praticamente diviso in due con la grandine che, abbattendosi sul Nord e su Centro Italia, colpisce in particolare i vigneti del Chianti e della […]

today10 Luglio 2025

Carta Dedicata a te 2025: torna il Bonus Spesa da 500 euro

Economia

Carta “Dedicata a te” 2025: torna il Bonus Spesa da 500 euro

Assegnazione automatica e senza domanda: a chi spetta la carta dedicata a te 2025 da 500 euro e come funziona la distribuzione per quest'anno. Torna anche quest’anno la Carta “Dedicata a te”, altrimenti conosciuta come Bonus Spesa. Si tratta di un contributo concepito per aiutare le famiglie con un reddito basso ad affrontare le spese quotidiane, dal supermercato ai trasporti. L’importo rimane quello del 2024: e cioè, 500 euro caricati su una carta prepagata che potrà essere ritirata negli uffici […]

today9 Luglio 2025

Operatore fa rifornimento a un’auto diesel in una stazione di servizio, simbolo del dibattito sul blocco auto diesel Euro 5 rinviato al 2026.

Economia

Blocco auto diesel Euro 5 rinviato al 2026: le conseguenze reali del nuovo decreto Infrastrutture

Il rinvio del blocco auto diesel Euro 5 al 2026, deciso dal governo con un emendamento al decreto Infrastrutture, concede un anno in più di circolazione agli automobilisti del Nord Italia. Ecco tutte le novità, le reazioni politiche e il contesto europeo. Un altro anno di respiro: slitta il divieto diesel 2026 Il blocco auto diesel Euro 5, previsto per il 1° ottobre 2025, è stato rinviato al 1° ottobre 2026. Lo prevede un emendamento al decreto Infrastrutture, approvato dalle […]

today8 Luglio 2025

Spese familiari in aumento per il caldo: fino a 550 euro al mese secondo Assoutenti

Economia

Spese familiari in aumento per il caldo: fino a 550 euro al mese secondo Assoutenti

Con l'arrivo del caldo aumentano drasticamente le spese familiari per rinfrescarsi tra condizionatori, consumi idrici: i costi raggiungono i 550 euro al mese. Il caldo africano che ha colpito l’Italia può venire a costare fino a 550 euro al mese di spese familiari, tra maggiori consumi energetici e idrici e spese per beni e servizi finalizzati a far fronte alle temperature record delle ultime settimane. A sostenerlo è uno studio di Assoutenti, realizzato per capire come il caldo influisca sulle […]

today8 Luglio 2025

Artigianato: Milano batte Stellantis 3 a 1

Economia

Artigianato: Milano batte Stellantis 3 a 1

L’analisi CGIA di luglio 2025 evidenzia che la Città Metropolitana di Milano conta 134.300 addetti nell’artigianato contro 43.000 dipendenti Stellantis in tutta Italia. Da un’analisi pubblicata dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, emerge che gli addetti nell’artigianato presenti nella ex provincia di Milano sono il triplo rispetto a quelli che, nel nostro intero Paese, lavorano alle dipendenze del Gruppo Stellantis. Se, infatti, la Città Metropolitana del capoluogo lombardo può contare su almeno 134mila lavoratori nell’artigianato, la Casa automobilistica riesce, invece, […]

today7 Luglio 2025