Economia

71 Risultati / Pagina 2 di 8

Sfondo
BCE

Economia

BCE: entro due anni arriva l’euro digitale

Una trasformazione epocale nei sistemi di pagamento europei: l’introduzione della nuova moneta digitale della BCE cambierà il modo in cui cittadini e imprese gestiranno il denaro. La presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, ha recentemente annunciato che, nel giro di un paio d’anni, entrerà in funzione l’euro digitale. Pertanto, possiamo ipotizzare che, a partire dal 2028, i cittadini della Zona Euro dovranno cominciare a confrontarsi con questa nuova realtà. Un cambiamento storico nel rapporto con la moneta Cerchiamo, dunque, […]

today12 Ottobre, 2025

confcommercio disagio sociale

Economia

Confcommercio: cresce lievemente il disagio sociale

Analisi della spesa delle famiglie italiane e aggiornamento del Misery Index di Confcommercio a settembre 2025. Da un rapporto diffuso dall’ISTAT, si apprende che, nel 2024, la spesa che le famiglie hanno destinato mensilmente ai consumi non ha subito sostanziali variazioni rispetto a quanto rilevato nel 2023 (e cioè, rispettivamente 2,755 e 2.738 euro). L’Istituto di statistica informa, inoltre, che la spesa più alta è stata riscontrata nel Nord-est e quella più bassa nel Mezzogiorno (la differenza tra le due […]

today9 Ottobre, 2025

sanità

Economia

Il Rapporto GIMBE sulla sanità pubblica in Italia

Sanità pubblica in Italia: secondo il rapporto Gimbe, crisi dei finanziamenti, boom della spesa privata e disparità regionali tra Nord e Sud. Nel presentare l’ottavo Rapporto sullo stato della sanità pubblica in Italia, il presidente della Fondazione GIMBE, Nino Cartabellotta, ha parlato di un “lento ma inesorabile smantellamento del Sistema Sanitario Nazionale” che, se sarà ancora ignorato, condannerà milioni di persone alla perdita di un diritto fondamentale: quello alla salute. Finanziamenti pubblici e spesa privata Tra il 2023 e il […]

today8 Ottobre, 2025

CGIA: gli occupati più felici lavorano in montagna

Economia

CGIA: gli occupati più felici lavorano in montagna

In base ad un’analisi pubblicata dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre, le aree geografiche del Paese caratterizzate dai più elevati livelli di soddisfazione lavorativa risultano essere le province di Aosta, Trento e Bolzano: tutti territori situati in zone montane. In particolare, in questa ricerca, è stata calcolata la percentuale di lavoratori che hanno espresso un alto grado di apprezzamento per la propria attività professionale, prendendo in considerazione svariati fattori, quali le opportunità di carriera, l’orario di lavoro, la stabilità occupazionale, […]

today7 Ottobre, 2025

pasta dazi

Economia

Dazi al 107%: un colpo mortale per la pasta italiana

L’allarme tra i produttori e la risposta del Governo italiano alla minaccia di dazi e tariffe record negli Stati Uniti. Semina il terrore tra i produttori di pasta italiani l’ipotesi che, sulle loro esportazioni negli Stati Uniti, possa cadere un mega dazio stimabile nella percentuale del 107%. Se, infatti, l’eventualità di un’imposizione di tariffe doganali così elevate fosse confermata, per le aziende nazionali che operano in questo comparto, verrebbe quasi del tutto compromesso l’accesso al mercato americano: e, secondo i […]

today6 Ottobre, 2025

gelato artigianale

Economia

Primato europeo per il gelato artigianale italiano

Il gelato artigianale italiano continua a conquistare l’Europa: crescita record nei consumi estivi 2025 e innovazioni al Sigep World 2026. Secondo un’indagine condotta da Circana (Azienda specializzata nella gestione del comportamento del consumatore), il gelato artigianale italiano conferma la sua leadership a livello europeo, facendo registrare, nel consumo estivo del 2025, una crescita del +3% rispetto al 2024. In particolare, l’Italia ha guidato il mercato – unitamente a Francia e Spagna - rappresentando il 68% delle porzioni vendute nei primi […]

today3 Ottobre, 2025

assoutenti

Economia

Assoutenti: il caffè espresso, dal 2021, rincara del 20,6%

Secondo Assoutenti, l’espresso al bar sempre più caro: in quattro anni il prezzo medio cresce del 20,6%, con punte superiori al 40% in alcune città. Continua ad espandersi, anche nel 2025, il fenomeno del caro-tazzina, con i prezzi del classico espresso al bar che risultano in continuo ed ulteriore aumento. Stiamo parlando di una tendenza che parte abbastanza da lontano, al punto che rispetto ai dati rilevati nel 2021, la tradizionale abitudine degli Italiani legata alla tazzina di caffè è […]

today2 Ottobre, 2025

CNEL

Economia

Il Bollettino CNEL sul mercato del lavoro: sono gli over 50 a trainare l’occupazione

Analisi CNEL dei dati del secondo trimestre 2025 con focus sull’occupazione totale, le dinamiche per fasce d’età e genere, il ruolo degli over 50 e le differenze territoriali tra Nord, Centro e Mezzogiorno. E’ stato appena pubblicato il terzo Bollettino CNEL sul mercato del lavoro: l’indagine che si concentra sui dati del secondo trimestre 2025 e che, in questa edizione, ha focalizzato la sua attenzione soprattutto sulla condizione occupazionale delle persone di età compresa tra i 50 e i 64 […]

today1 Ottobre, 2025

ilva Taranto

Economia

Ex Ilva: ancora molto incerto il destino di Taranto

Il futuro dell’ex Ilva di Taranto resta incerto: dieci offerte presentate, ma nessun produttore italiano interessato all’acquisizione completa. La seconda gara per la vendita di Acciaierie d’Italia in amministrazione controllata si è conclusa con la presentazione di dieci offerte: due per l’intero gruppo e otto per singoli asset. A sorprendere è, forse, il fatto che tra i soggetti che hanno manifestato il loro interesse per rilevare totalmente l’ex Ilva (che conta quasi diecimila dipendenti, dei quali circa ottomila a Taranto), […]

today30 Settembre, 2025