Economia

71 Risultati / Pagina 1 di 8

Sfondo
carrello della spesa

Economia

Come cambia il carrello della spesa in Europa

Le nuove abitudini alimentari e i fattori che guidano le scelte dei consumatori europei sulla spesa. Un’analisi condotta dalla società di consulenza strategica, Bain & Company, mette a fuoco i cambiamenti avvenuti nell’ultimo anno, per quanto concerne gli orientamenti dei consumatori, nel momento in cui si accingono a fare acquisti alimentari. Lo studio in questione è stato realizzato, raccogliendo le opinioni di circa 9.000 cittadini europei, dei quali 1.500 erano italiani. Ne è emerso che le abitudini alimentari, nel Vecchio […]

today23 Ottobre, 2025

natalità istat

Economia

Il rapporto ISTAT su “Natalità e fecondità della popolazione residente”

Rapporto ISTAT sulla natalità indica la diminuzione delle nascite in Italia: trend storico, cause e dati regionali 2024-2025. Il rapporto dell'ISTAT, appena pubblicato ed intitolato “natalità e fecondità della popolazione residente”, conferma che non si arresta la diminuzione delle nascite nel nostro Paese: nel 2024 sono state, infatti, 369.944, in calo del 2,6% sull’anno precedente (con una contrazione di quasi 10mila unità). Ed il trend negativo prosegue anche nel 2025, come rivelano i dati provvisori relativi a gennaio-luglio, secondo i […]

today22 Ottobre, 2025

moda italiana

Economia

Moda italiana: chiudono 11 imprese al giorno

Crisi del settore moda italiana tra calo della produzione, chiusure aziendali e sfide globali per l’eccellenza del Made in Italy. La moda italiana sta vivendo un momento caratterizzato da una forte criticità. A rivelarlo è una analisi elaborata dall’Ufficio Studi della Confartigianato e presentata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in occasione di un incontro sulle emergenze del settore, cui ha partecipato anche il presidente della Federazione Moda di Confartigianato, Moreno Vignolini. La fotografia degli ultimi dati […]

today21 Ottobre, 2025

cgia di mestre

Economia

CGIA di Mestre: Ripartito da giugno il credito alle imprese

Secondo un'analisi dell'Ufficio Studi della CGIA di Mestre, ci sono segnali di ripresa nel credito alle imprese, ma le piccole realtà restano indietro. Un’analisi pubblicata dall’Ufficio Studi della CGIA di Mestre evidenzia che, trascorsi 28 mesi consecutivi durante i quali si era verificata una caduta verticale degli impieghi bancari alle imprese, dall’inizio dell’estate 2025 si è registrata una salutare inversione di tendenza. Infatti, tra giugno e settembre, i prestiti sono tornati ad aumentare, tanto è vero che, rispetto all’inizio di […]

today20 Ottobre, 2025

istat cibo

Economia

L’ISTAT sull’insicurezza alimentare nel 2024

Analisi dei dati FAO e ISTAT sull’accesso al cibo e le disuguaglianze alimentari in Italia e in Europa nel 2024. La FAO definisce l’insicurezza alimentare come “la condizione in cui si trovano le persone che non possono accedere, a causa di limitazioni fisiche o economiche, a un’alimentazione sana, nutriente, conforme alle proprie preferenze e idonea a sostenere una vita attiva e in buona salute”. Si tratta, pertanto, di un fenomeno assai complesso che va oltre la mancanza di cibo, poiché […]

today18 Ottobre, 2025

mercato residenziale

Economia

Mercato residenziale: andamento nel 3° trimestre 2025

Nel terzo trimestre 2025 mercato residenziale in crescita per le vendite, in calo per le locazioni: prezzi in aumento in tutte le aree, con differenze tra grandi e piccoli centri. In base ai dati forniti dall’Osservatorio trimestrale sul mercato residenziale di “Immobiliare.it Insights”, emerge che, nel terzo trimestre del 2025 (e cioè, luglio-settembre) si confermano i trend che il mercato immobiliare aveva già evidenziato ultimamente: infatti, per quanto concerne la pressione della domanda, il settore degli affitti fa registrare una […]

today16 Ottobre, 2025

povertà assoluta

Economia

L’ISTAT svela i dati sulla povertà assoluta in Italia

Analisi Istat della povertà assoluta nel 2024 in Italia, con numeri sulle famiglie e sulle persone coinvolte e confronto con la popolazione residente. Dal rapporto dell’ISTAT “La povertà in Italia”, emerge che nel nostro Paese, nel 2024, sono state oltre 2,2 milioni le famiglie che hanno vissuto in condizione di “povertà assoluta”: ossia, l’8,4% delle famiglie italiane, corrispondenti ad un totale di 5,7 milioni di persone che rappresentano il 9,8% dei residenti. Livelli di povertà assoluta sul territorio I livelli […]

today15 Ottobre, 2025

oro

Economia

La corsa dell’oro premia l’Italia

Il valore del metallo giallo supera i 4.000 dollari l’oncia e fa crescere le riserve della Banca d’Italia, confermando l’oro come bene rifugio globale. Continua imperterrita la corsa dell’oro e, per il nostro Paese, si tratta di un trend decisamente positivo. Infatti, con la quotazione del metallo prezioso che è ormai giunta a superare i 4.000 dollari l’oncia, la tradizionale propensione della Banca d’Italia ad accumulare riserve auree si sta rivelando come altamente redditizia. Non a caso, stando alle stime […]

today14 Ottobre, 2025

cgia

Economia

La CGIA denuncia le 35mila pagine di norme all’anno

Secondo la CGIA di Mestre, oltre 35mila pagine di leggi e decreti ogni anno rallentano il Paese e pesano sulla Pubblica Amministrazione. Nel 2024 l’Istituto Poligrafico e la Zecca dello Stato Spa - tra leggi, decreti, comunicati ed ordinanze ministeriali - hanno pubblicato 305 Gazzette Ufficiali a cui vanno sommati 45 Supplementi ordinari e straordinari. Complessivamente questi 350 documenti sono costituiti da 35.140 pagine il cui peso, se realmente stampate, andrebbe addirittura a toccare gli 84 chilogrammi di carta. Inoltre, […]

today13 Ottobre, 2025